Rispondere a una contestazione di addebito diretto ACH o impugnarla come venditore
Secondo la NACHA (National Automated Clearing House Association) sono solo tre i motivi consentiti per contestare un addebito diretto ACH come cliente:
- La transazione non è mai stata autorizzata oppure l'autorizzazione è stata revocata.
- La transazione è stata elaborata in una data precedente a quella di autorizzazione (qualsiasi data successiva è accettabile).
- La transazione riguarda un importo diverso da quello autorizzato.
A differenza delle contestazioni che riguardano le carte di credito, tutte le contestazioni degli addebiti diretti ACH sono definitive e non è prevista alcuna procedura di appello. Se un cliente contesta con successo un pagamento, dovrete collaborare direttamente per risolvere la situazione.
Ulteriori informazioni
- Quando un cliente contesta un pagamento con addebito diretto ACH, viene annullato il mandato associato alla modalità di pagamento e non è possibile riutilizzarlo. Per provare a effettuare un nuovo addebito, dovrai risolvere la contestazione con il cliente e acquisire un nuovo mandato di autorizzazione. Se lo stesso contesta un pagamento successivo, Stripe blocca il conto bancario impedendone un ulteriore uso e dovrai contattare l'assistenza per un'altra risoluzione.
- In rari casi, Stripe potrebbe ricevere un messaggio di errore ACH da parte della banca dopo che il pagamento è andato a buon fine. Se questo avviene, Stripe crea una contestazione.
Articoli correlati