Le riserve sono necessarie per garantire che la tua azienda abbia fondi a sufficienza per coprire gli storni e i rimborsi da parte dei tuoi clienti. Le dimensioni della riserva si basano sul livello di rischio associato alla tua azienda. Consulta lo stato delle riserve nella Dashboard.
Cos'è la riserva?
La riserva è la sospensione temporanea di una parte dei fondi di un'azienda per un intervallo di tempo predefinito. La funzione della riserva è garantire che, se un cliente avvia una richiesta di rimborso o storno, lo stesso può ricevere i fondi in maniera tempestiva. I rimborsi e gli storni dei clienti vengono prelevati direttamente dal saldo in riserva dell'azienda. Stripe trattiene tali fondi per tutelare i clienti finali da eventuali difficoltà di regolamento dei pagamenti impreviste, al fine di garantire ai nostri utenti di poter continuare ad accettare pagamenti con Stripe.
Le riserve non incidono sulla capacità dell'azienda di continuare ad accettare pagamenti con Stripe, perciò le aziende possono proseguire le loro attività normalmente.
Prima di impostare una riserva, inviamo ai nostri utenti informazioni su termini della riserva, percentuale dei fondi che verrà trattenuta e periodo per il quale verrà applicata tale riserva. Generalmente, il periodo è di 30-90 giorni, per lasciare il tempo necessario all'elaborazione di rimborsi e storni al cliente. Le riserve sono una pratica comune nel settore e vengono usate dagli elaboratori di pagamento per garantire che le aziende possano coprire storni e rimborsi per i clienti. I fondi tenuti in riserva verranno pagati il più presto possibile al termine del periodo della riserva (decurtati di eventuali rimborsi o contestazioni da parte dei clienti che potrebbero essere stati coperti dalla riserva).
Perché sono necessarie le riserve?
In qualità di elaboratore di pagamento, Stripe è responsabile degli storni e dei rimborsi che emergono quando le aziende accettano pagamenti dai clienti ma non sono in grado di evadere gli ordini. In caso di contestazione, l'importo del pagamento, insieme alle eventuali commissioni di contestazione applicate dal circuito della carta, viene di solito detratto dal saldo del conto dell'azienda.
Tuttavia, è possibile che i fondi sul conto non siano sufficienti a coprire gli importi delle contestazioni. Per evitare tali situazioni, impostiamo una riserva per coprire eventuali contestazioni future. La riserva esiste per coprire perdite anticipate. Se non ce ne sono, la riserva viene annullata. Comprendiamo che questo processo possa essere problematico, ma in sostanza, contribuisce a tutelare sia l'azienda dell'utente che il cliente.
Per altre domande frequenti sulle riserve, consulta la pagina Riserve: domande frequenti
Quali sono i vari tipi di riserva e come funzionano?
Stripe usa due tipi di riserve: riserve fisse e a scadenza periodica.
Riserva fissa: data di emissione specificata
Con la riserva fissa, una percentuale stabilita dei fondi di ogni nuova transazione viene trattenuta in riserva fino alla data di emissione specificata. Alla data di emissione, i fondi in riserva vengono versati nel saldo disponibile dell'account e sono disponibili per il bonifico successivo.
Nell'esempio sottostante, un'azienda degli Stati Uniti ha una riserva del 25% e una data di emissione fissa al 30 agosto, con una tempistica dei bonifici standard di due giorni lavorativi:
Giorno |
Transazione |
1 ago |
|
4 ago |
|
31 ago |
L'intero importo trattenuto in riserva (24,20 USD + 48,47 USD = 72,67 USD) viene versato e reso disponibile per i bonifici. |
Riserve a scadenza periodica
Con la riserva a scadenza periodica, una percentuale stabilita dei fondi di ogni nuova transazione viene trattenuta in riserva con scadenza periodica (es. a intervalli di 30 giorni). Quando le singole transazioni superano l'intervallo di tempo, i fondi in riserva di quelle transazioni vengono versati nel saldo disponibile dell'account e sono disponibili per il bonifico successivo.
Nell'esempio sottostante, un'azienda degli Stati Uniti ha una riserva del 25% e un intervallo di emissione periodico di 30 giorni, con una tempistica dei bonifici standard di due giorni lavorativi:
Giorno |
Transazione |
1 |
|
4 |
|
31 |
24,20 USD dell'importo trattenuto in riserva vengono versati e resi disponibili per i bonifici |
31 |
|
34 |
48,47 USD dell'importo trattenuto in riserva vengono versati e resi disponibili per i bonifici |
62 |
72,75 USD dell'importo trattenuto in riserva vengono versati e resi disponibili per i bonifici |
Riserva + trasferimento del saldo
Oltre a uno dei piani di riserva indicati sopra (fisso o a scadenza periodica), che interessano solo le nuove transazioni, potresti anche riscontrare che una parte del tuo saldo esistente venga trasferito nelle riserve.
Nell'esempio sottostante, un'azienda degli Stati Uniti ha una riserva fissa del 25% e il 25% del trasferimento del saldo con un intervallo di emissione di 30 giorni, con una tempistica dei bonifici standard di due giorni lavorativi:
Giorno |
Transazione |
1 |
|
1 |
|
4 |
|
31 |
L'intero importo trattenuto nella riserva (25.000 USD + 24,20 USD + 48,47 USD = 25.072,60 USD) viene versato e reso disponibile per i bonifici. |