D: Cosa significa IP?
R: IP, o Proprietà intellettuale, è una creazione di proprietà di un individuo o di un'azienda che è protetta dalla legge, similmente a come è protetta la proprietà fisica, come gli immobili. Le forme più comuni di IP sono copyright, marchi registrati, brevetti e segreti aziendali. Iniziando a lavorare in azienda, probabilmente svilupperai varie forme di IP: piani e strategie aziendali, prototipi di prodotti, codici software, nomi di dominio, loghi, siti web, bozze, disegni, algoritmi, processi aziendali, liste di clienti e "know-how negativo" (cose che hai imparato a non fare). Non è necessario registrare la tua IP (ad es. presentazioni di brevetti e di marchi registrati, nomi di domini ecc.) affinché questa sia protetta. Se hai sviluppato il modello aziendale o il prodotto per la tua nuova azienda, probabilmente avrai creato l'IP.
D : Come faccio a usare la mia IP per acquistare le mie quote?
R: Quando si costituisce un'azienda, è fondamentale acquistare le proprie quote dalla società. Puoi farlo utilizzando contanti o IP. Atlas semplifica l'utilizzo dell'IP: puoi fare clic su un pulsante nella dashboard e utilizzare l'IP con la quale hai già contribuito in azienda durante il processo di costituzione per acquistare le tue quote.
D: Quanto devo pagare per le mie quote? Come funziona se utilizzo l'IP?
R: Atlas segue la pratica di mercato standard secondo cui si parte dal presupposto che, al momento della costituzione, l'azienda valga 0,00001 USD moltiplicati per il numero di quote emesse. Atlas considera in modo predefinito che vengano emesse 10.000.000 quote al momento della costituzione. Devi acquistare le tue quote al valore nominale (0,00001 USD ognuna). Atlas calcola l'importo che devi pagare, in contanti o con IP, per acquistare le tue quote. Ad esempio, se detieni l'85% dell'azienda, ovvero 8.500.000 quote dal valore iniziale di 0,00001 USD ciascuna, il prezzo d'acquisto delle tue quote è di 85,00 USD.
Poiché l'importo che pagherai per le tue quote è limitato, le aziende di recente costituzione generalmente presuppongono che la tua IP esistente valga almeno quanto le quote che acquisti dall'azienda. L'utilizzo di Atlas ti garantisce che il tuo contributo sia ritenuto uno scambio esente da tassazione. Se ritieni di detenere un'IP dal valore significativamente superiore a quello delle tue quote, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista.
D: Perché dovrei apportare la mia IP come contributo all'azienda?
R: Devi apportare la tua IP come contributo all'azienda perché l'azienda deve essere in possesso dell'IP che usa per operare. Quando si crea un'azienda con Atlas, tutti i fondatori assegnano l'IP pertinente all'azienda. Ciò vale sia per l'IP sviluppata prima di costituire l'azienda che per quella che verrà sviluppata dopo la costituzione dell'azienda stessa. Gli investitori futuri e i potenziali acquirenti si aspetteranno che la tua azienda detenga tale IP al momento di stipulare un accordo con te; pertanto, l'assegnazione della tua IP all'azienda potrebbe aiutarti a evitare contenziosi futuri circa la proprietà dell'IP, ad esempio se un fondatore dovesse lasciare l'azienda.
Il trasferimento della tua IP nel momento in cui costituisci l'azienda evita inoltre implicazioni fiscali negative.
D: Esiste un'IP con cui non devo contribuire in azienda?
R: Dovresti contribuire solo con l'IP rilevante per l'azienda di recente costituzione. Ad esempio, se hai lavorato a un'idea aziendale diversa o a un progetto artistico, tali attività hanno probabilmente generato un'IP che non vorrai assegnare alla nuova azienda. Allo stesso modo, i datori di lavoro precedenti e attuali generalmente detengono l'IP che hai creato lavorando per loro. Non puoi usare tale IP nella tua nuova azienda e, poiché non è di tua proprietà, non puoi assegnarla a essa. I documenti legali che firmi durante la costituzione di un'azienda con Atlas si applicano solo all'IP relativa all'azienda. Ulteriori informazioni da Cooley su Moonlighting
Se hai registrato un'IP pertinente per la tua azienda, per assegnare appropriatamente tale IP all'azienda potrebbero essere necessari ulteriori passaggi, tra cui l'invio di dichiarazioni alle autorità con le quali l'IP è stata registrata originariamente. Per assicurarti di aver compreso quanto viene richiesto, consulta l'autorità presso cui hai registrato l'IP in origine e/o un avvocato.
Nota: Queste domande frequenti non sono da intendersi come consulenza legale o fiscale. Le circostanze variano in maniera significativa. Atlas fornisce solo la documentazione e i servizi di costituzione. Se hai domande, saremo lieti di suggerirti professionisti qualificati in ambito legale, fiscale e contabile.
D: Quale documentazione posso usare per dimostrare di aver acquistato le mie quote con l'IP?
R: Il tuo Accordo di cessione di informazioni riservate e proprietà intellettuale (CIIAA) assegna tutte le IP che crei all'azienda che stai costituendo. Quando acquisti con l'IP, l'Allegato B del Contratto di compravendita di azioni (CSPA) è l'assegnazione di IP e altre risorse e contiene i termini per l'assegnazione dell'IP utilizzata per acquistare le tue quote. CIIAA e CSPA possono essere reperiti nella pagina Documenti di Atlas.