RDR "accetta" automaticamente una pre-contestazione Visa per tuo conto, in base alle regole che definisci al momento dell'adesione. Le regole consistono di condizioni che rispecchiano gli attributi della transazione contestata, ad esempio l'importo o l'identificativo di acquisto. Nella procedura di valutazione della regola, il risultato può essere un responso di accettazione o rifiuto.
- Se le condizioni delle regole vengono soddisfatte, accetti la responsabilità della pre-contestazione e autorizzi Visa a rimborsare automaticamente l'importo totale della transazione al titolare della carta, evitando uno storno.
- In assenza del verificarsi di tutte le condizioni previste dalle regole, la pre-contestazione sarà respinta e verrà effettuato uno storno.
- La copertura RDR è completamente automatizzata. Una volta definite le regole, non devi intervenire ulteriormente per evitare una contestazione.
Questa guida offre tutte le informazioni necessarie per configurare correttamente le regole ed evitare storni tramite RDR.
Comprendere le regole RDR
Le regole si basano su questi punti chiave:
- Nome regola
- Attributi regola
- Operatore regola
- Valori regola
Nome regola
- L'identificativo creato dall'esercente e reso disponibile nei report.
- Visibile alla società emittente e alla banca acquirente nella richiesta.
Attributi regola
Attributo |
Definizione |
Numero account personale BIN |
BIN di 6 cifre della società emittente |
Data della transazione |
La data in cui è avvenuta la transazione (ad esempio, Formato: GG/MM/AAAA) |
Importo della transazione |
L'importo totale della transazione (ad esempio, Formato: 10,00) |
Codice valuta della transazione |
Codice valuta ISO della transazione (ad esempio, USD) |
Identificativo di acquisto |
Identificativo univoco dell'ordine assegnato a ciascuna transazione. Trasmesso alla società emittente dalla banca acquirente per identificare l'ordine del cliente per la risoluzione automatica. |
Categoria di contestazione |
Codice definito da Visa per classificare la contestazione (ad esempio, 10- Frode, 11- Autorizzazione, 12- Errori di elaborazione, 13- Contestazioni consumatore. Consulta la tabella seguente per tutte le categorie di contestazione). |
Codice di condizione della contestazione |
Codice secondario della categoria di contestazione per classificare ulteriormente la contestazione
|
Operatori regola
Operatore |
Definizione |
Contains |
L'attributo deve includere il valore specificato |
EqualTo |
L'attributo deve essere uguale al valore specificato |
GreaterThan |
L'attributo deve essere maggiore del valore specificato |
GreaterThanOrEquals |
L'attributo deve essere maggiore di o uguale al valore specificato |
IsBlank |
L'attributo non include un valore. Le opzioni disponibili sono True o False. |
LessThan |
L'attributo deve essere minore del valore specificato |
LessThanOrEquals |
L'attributo deve essere minore di o uguale al valore specificato |
NotEqualTo |
L'attributo non è uguale al valore specificato |
StartsWith |
L'attributo deve iniziare con il valore specificato |
IsIn |
L'attributo deve contenere i valori possibili scelti.
|
IsNotIn |
L'attributo non deve contenere i valori possibili scelti.
|
Valori regola
Attributo |
Formato |
Valori possibili |
Operatori possibili |
Numero account personale BIN |
Numero |
Deve contenere 6 cifre BIN società emittente |
Contains, EqualTo, IsBlank, NotEqualTo, StartsWith |
Data della transazione |
Data |
Data nel formato MM/GG/AAAA |
EqualTo, NotEqualTo, GreaterThan, GreaterThanOrEquals, IsIn, IsNotIn, LessThanOrEquals, LessThan |
Valuta della transazione Codice |
Menu a discesa o testo libero |
Alfanumerico Codici valuta ISO 4217 Seleziona la valuta della transazione dal menu a discesa. Puoi selezionare più valute per "IsIn" e per "IsNotIn". |
Contains, EqualTo, IsBlank, IsIn, IsNotIn, NotEqualTo, StartsWith |
Identificativo di acquisto |
Alfanumerico |
Deve corrispondere all'Identificativo univoco dell'ordine assegnato a ciascuna transazione. |
Contains, EqualTo, IsBlank, IsIn, IsNotIn, NotEqualTo, StartsWith |
Categoria di contestazione |
Menu a discesa o testo libero |
Seleziona tra: 10-Frode 11-Autorizzazione 12-Errore di elaborazione 13-Consumatore |
Contains, EqualTo, NotEqualTo, IsBlank, IsIn, IsNotIn |
Codice di condizione della contestazione |
Menu a discesa o testo libero |
Seleziona il codice appropriato dalla tabella seguente |
Contains, EqualTo, NotEqualTo |
Considerazioni sulla configurazione delle regole
Ecco alcuni principi da valutare durante la definizione delle regole:
- Le regole devono essere definite per ogni combinazione BIN/CAID esercente.
- Ogni BIN/CAID può avere fino a un massimo di 10 regole diverse. Una regola può avere fino a 7 condizioni.
- Tutti i campi della regola (attributo, operatore, valore) sono obbligatori. Non lasciare alcun campo vuoto.
- Alcuni attributi possono utilizzare operatori di corrispondenza parziale, tra cui "StartsWith" o "Contains". Il valore minimo per tali attributi è almeno un carattere o cifra.
- È buona norma non utilizzare testo libero (ove specificato) insieme a operatori di corrispondenza parziale come "Contains" e "IsIn". Si potrebbe verificare l'accettazione di un numero maggiore di casi con caratteristiche simili.
- Le regole vengono valutate in sequenza (la prima regola viene valutata per prima, quindi la seconda e così via). Se sono presenti cinque regole e le condizioni della prima regola vengono soddisfatte, le restanti regole non vengono valutate.
- Se vengono soddisfatte le condizioni di qualsiasi regola, la pre-contestazione viene accettata e viene emesso un rimborso a favore del titolare della carta.
- Se una regola include più condizioni, tutte le condizioni della regola devono essere soddisfatte per risultare nell'accettazione della responsabilità.
- Se nessuna delle condizioni di tutte le regole create viene soddisfatta, la pre-contestazione viene rifiutata e si verifica lo storno.
- Per qualsiasi caso RDR accettato, il nome della regola soddisfatta viene condiviso con la banca acquirente dell'esercente e con la società emittente del titolare della carta per comunicare il motivo della risoluzione della contestazione.
Pratiche ottimali per la gestione delle regole
- Non includere categorie di contestazione e codici di condizione contraddittori (ad es.: Categoria della contestazione = "10" e Codice condizione "12.1").
- Le regole non devono essere in conflitto tra loro (ad es.: "Transaction Date IsGreaterThan 01/01/2020" in una regola e "Transaction Date IsLessThan 01/01/2020" in un'altra)
- Se l'importo della transazione è una condizione in una regola, deve esserci una condizione corrispondente per il codice di valuta della transazione.
- Assegna alle regole nomi brevi, espliciti e sufficientemente chiari in modo da potervi fare riferimento nelle comunicazioni RDR. Si consiglia di non superare i 30 caratteri per i nomi.
Categorie e codici condizione delle contestazioni
10. Frode |
11. Autorizzazione |
12. Errori di elaborazione |
13. Contestazioni consumatore |
10.1 - Traslazione di responsabilità EMV per frode da falsificazione 10.2 - Traslazione di responsabilità EMV per frode da non falsificazione 10.3 - Presenza di altro ambiente per le frodi 10.4 - Assenza di altro ambiente per le frodi 10.5 - Programma di monitoraggio delle frodi Visa |
11.1 - Bollettino di recupero della carta 11.2 - Autorizzazione rifiutata 11.3 - Nessuna autorizzazione |
12.1 - Presentazione tardiva 12.2 - Codice transazione errato 12.3 - Valuta non corretta 12.4 - Numero di conto errato 12.5 - Importo errato 12.6 - Duplice elaborazione/pagamento con altri mezzi |
13.1 - Merce/servizi non ricevuti 13.2 - Ricorrente annullato 13.3 - Merce/servizi non conformi alla descrizione o difettosi 13.4 - Merce contraffatta 13.5 - Falsa dichiarazione 13.6 - Credito non elaborato 13.7 - Merce/servizi cancellati 13.8 - Operazione di credito originale non approvata 13.9 - Mancato ricevimento dei contanti o del valore della transazione di carico |