Questo articolo riguarda le piattaforme o i marketplace che usano i moduli 1099 della reportistica fiscale Connect per correggere i moduli fiscali 1099 compilati e inviati per i propri account.
- Che tipo di modifiche posso apportare a un modulo 1099?
- Ho trasmesso dei moduli per errore. Posso aggiornarli o richiederne la restituzione?
- Come faccio a correggere un modulo 1099?
- Posso correggere un modulo che è già stato corretto e ritrasmesso all'IRS?
- Come faccio a correggere sia i dati del beneficiario che i totali del modulo per un destinatario?
- Se viene apportata una correzione si crea un modulo azzerato?
- Posso correggere una dichiarazione statale?
- Cosa succede se i moduli 1099 dei miei destinatari sono stati rifiutati?
Che tipo di modifiche posso apportare a un modulo 1099?
Tramite la Dashboard Stripe puoi apportare tre tipi di modifiche a un modulo fiscale.
- Aggiornamento: modifiche apportate a un modulo che non è stato presentato all'IRS.
- Correzione: modifiche apportate a un modulo che è già stato trasmesso e accettato dall'IRS.
- Sostituzione: trasmissione di un nuovo modulo per sostituirne uno precedentemente rifiutato dall'IRS.
Ho trasmesso dei moduli per errore. Posso aggiornarli o richiederne la restituzione?
L'unico modo per apportare modifiche tramite Stripe a un modulo 1099 già inviato consiste nell'invio di una correzione al modulo nella dashboard per la reportistica fiscale dei moduli 1099.
Per quanto riguarda i moduli non ancora inviati, puoi modificarli direttamente nella dashboard o aggiornare i moduli fiscali tramite l'importazione di un file CSV.
Come faccio a correggere un modulo 1099?
Puoi correggere un modulo 1099 inviato in uno dei modi indicati di seguito:
- Modificando un modulo per apportare una correzione direttamente nella dashboard.
- Esportando i moduli fiscali in un file CSV, apportando le modifiche e importando i moduli fiscali corretti nella dashboard.
Se devi rivedere una correzione o apportare ulteriori modifiche, puoi annullare il modulo nella dashboard in qualsiasi momento prima di presentarlo nuovamente all'IRS. Le correzioni non attiveranno la procedura di presentazione fino a che non farai clic sul pulsante Presenta nella Dashboard.
Posso correggere un modulo che è già stato corretto e ritrasmesso all'IRS?
Non c'è limite al numero totale di correzioni che puoi apportare a un determinato modulo.
Puoi modificare e inviare una nuova correzione nella Dashboard. Fino a che il modulo non sarà uscito dallo stato presentazione, il che indica che l'ultima correzione è stata ricevuta dall'IRS, non sarà possibile apportare ulteriori correzioni.
Non sono previsti costi aggiuntivi per l'invio elettronico di una correzione, ma si applicano le tariffe standard per la consegna tramite posta tradizionale ai destinatari del modulo 1099. Le informazioni sui prezzi sono disponibili nella sezione sulla reportistica fiscale su https://stripe.com/connect/pricing.
Se hai domande sulle tempistiche concesse per le correzioni, rivolgiti a un consulente fiscale.
Come faccio a correggere sia i dati del beneficiario che i totali del modulo per un destinatario?
Ogni correzione presentata può modificare i dati del beneficiario o i totali sul modulo fiscale. Non puoi modificare contemporaneamente sia i dati del beneficiario che i totali.
Se devi correggere entrambi i tipi di dati per un destinatario, puoi farlo presentando due correzioni separate: una per correggere i dati del beneficiario e l'altra per correggere i totali del modulo. Puoi trasmettere i moduli corretti in qualsiasi ordine, ma la seconda correzione può essere inviata solo dopo l'accettazione del primo modulo da parte dell'IRS.
Se viene apportata una correzione si crea un modulo azzerato?
Quando correggi i totali, un unico modulo sostituisce l'originale e include i dati originali del beneficiario, i nuovi totali e una casella di controllo Corretto selezionata. Se correggi i totali, non si creerà un modulo azzerato.
Quando correggi le informazioni sul beneficiario, l'originale viene sostituito da due moduli:
- Il primo modulo contiene le informazioni originali sul beneficiario, tutti i totali sono pari a zero ed è presente una casella di controllo Corretto selezionata.
- Il secondo modulo contiene le nuove informazioni sul beneficiario, i totali originali e una casella di controllo Corretto deselezionata.
Posso correggere una dichiarazione statale?
Quando presenti una correzione all'IRS, allo stesso tempo viene presentata una correzione statale.
Cosa succede se i moduli 1099 dei miei destinatari sono stati rifiutati?
L'IRS permette di presentare dei moduli sostitutivi in caso di rifiuto della prima presentazione.
I moduli sostitutivi devono essere inviati all'IRS entro 60 giorni dalla presentazione iniziale, altrimenti potrebbero essere applicate delle sanzioni. Il rifiuto dei moduli 1099 da parte dell'IRS non ha conseguenze sulla consegna degli stessi ai destinatari.
Questo articolo non rappresenta una consulenza legale né fiscale. In caso di domande o dubbi sulla reportistica fiscale, ti consigliamo di rivolgerti al tuo commercialista.