Introduzione ai moduli fiscali 1099-K per piattaforme e marketplace

Questo articolo riguarda piattaforme e marketplace. Se non gestisci una piattaforma o un marketplace e accetti pagamenti con Stripe, scopri di più sui moduli fiscali 1099-K.



Cos'è un modulo 1099-K?

Il 1099-K è un modulo fiscale informativo generalmente usato per dichiarare le transazioni relative ai pagamenti. Quando utilizzi un modulo 1099-K per la rendicontazione di informazioni, una copia deve essere inviata al destinatario del pagamento e presentata presso l'IRS.

Chi presenta il modulo 1099-K?

In generale, l'ente che si occupa del saldo dei pagamenti (PSE) è tenuto a inviare i moduli 1099-K agli account che soddisfano i requisiti relativi ai moduli 1099-K.

Esistono due tipologie di PSE:

  • Entità di affiliazione degli esercenti (MAE), vale a dire una banca o un'altra organizzazione che ha l'obbligo contrattuale di effettuare un pagamento a un esercente a saldo di una transazione con carta di pagamento.
  • Organizzazione terza per il regolamento dei pagamenti (TPSO), vale a dire un'organizzazione che ha l'obbligo contrattuale di effettuare pagamenti di transazioni tramite circuiti di terze parti, che spesso gestiscono pagamenti tra qualcuno che offre beni/servizi e l'acquirente.

Chi riceve il modulo 1099-K?

I destinatari di un modulo 1099-K sono principalmente esercenti che hanno ricevuto un pagamento tramite un'organizzazione per il regolamento dei pagamenti di terze parti o un circuito di pagamento di terze parti. Ad esempio, un venditore Etsy riceverebbe un modulo 1099-K da Etsy. Che il destinatario riceva o meno un modulo 1099-K, deve comunque includere le informazioni relative a quel pagamento nelle dichiarazioni fiscali sul reddito.

Gli account che soddisfano tutti i criteri indicati di seguito nell'anno solare precedente dovrebbero ricevere un modulo 1099-K:

  • Account domiciliato negli Stati Uniti (non è necessario che i titolari siano cittadini statunitensi) oppure account non domiciliato negli Stati Uniti per un contribuente statunitense
  • E volume lordo totale di 5.000 USD

Scadenze

Il termine ultimo per presentare all'IRS i moduli fiscali per il 2024 tramite Stripe 1099 è il 22 gennaio 2025. In tal modo i moduli potranno essere inviati all'IRS e una copia spedita ai destinatari prima della scadenza dell'IRS, ovvero il 31 gennaio 2025.

Se hai intenzione di presentare i documenti indipendentemente da Stripe 1099:

  • La scadenza per inviare i moduli fiscali del 2024 al destinatario è il 31 gennaio 2025.
  • La scadenza per l'invio dei moduli 1099-K del 2024 all'IRS è:
    • il 28 febbraio 2025 in caso di invio cartaceo;
    • il 31 marzo 2025 in caso di invio elettronico.

Proroghe

Le aziende che necessitano di più tempo per inviare i moduli 1099-K all'IRS possono presentare il modulo 8809 dell'IRS per richiedere una proroga. Se hai bisogno di più tempo per inviare i moduli 1099-K ai destinatari, devi inviare una lettera all'IRS in cui spieghi le ragioni del ritardo. Eventuali proroghe andranno chieste prima delle date di scadenza originali.

Scopri di più sulle proroghe.

Considerazioni sulle dichiarazioni statali per il modulo 1099-K

I diversi stati potrebbero stabilire requisiti e scadenze diverse per la compilazione e l'invio del modulo 1099-K. Ti consigliamo di rivolgerti a un consulente fiscale per determinare i requisiti per le dichiarazioni statali.

Invio elettronico o per posta all'IRS

Se generi dieci o più moduli 1099, devi effettuare l'invio elettronico all'IRS.

Sanzioni

L'IRS applica sanzioni comprese tra 60 USD e 310 USD per ciascun modulo di ogni istanza se:

  • Non presenti un modulo di dichiarazione fiscale all'IRS entro la scadenza
  • Non fornisci una dichiarazione al destinatario entro la scadenza
  • Non riporti l'identificativo di un contribuente (TIN)
  • Riporti un TIN non corretto
  • Riporti informazioni non corrette
  • Non fornisci al destinatario tutte le informazioni richieste
  • Non usi l'invio elettronico all'IRS quando previsto

Possono essere applicate sanzioni più severe qualora esistano prove di inosservanza o negligenza intenzionale.

Questo articolo non rappresenta una consulenza legale né fiscale. In caso di domande o dubbi sulla reportistica fiscale, ti consigliamo di rivolgerti al tuo commercialista.

Questo articolo ha risposto alla tua domanda?
Temi frequenti
Temi frequenti